di Clara Santini
84 pagine
45 ill. a colori
f/to 21,8x21,8 cm
brossura
Emblema per antonomasia di opulenza e del fasto che le si accompagna, la pratica di rivestire con l’oro in foglia le cedevoli ossature lignee del mobilio, increspate da nitide partiture ad intaglio, era assai diffusa nella Venezia del Settecento e perfettamente in linea con le orgogliose esigenze di rappresentanza del patriziato.
La dovizia e la magnificenza degli apparati venivano esaltate dalla profusione delle dorature, a tratti rese corrusche dalla granitura a bulino del fondo, talvolta modulate dalle bruniture o variate dalla preziosa alternanza di lucidi e opachi, come dal mutare di tonalità.
Ottimo libro
Ottimo libro
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner o cliccando su un link "Accetto" acconsenti all’uso dei cookie.